Seleziona una pagina

In data 29 ottobre 2020 si è tenuto un corso di alta formazione, organizzato dall’Osservatorio di diritto agroalimentare e vitivinicolo, in normativa brassicola.

Un corso molto interessante per l’argomento trattato, visto l’alto numero – peraltro in continua crescita – di birrifici e per come è stato trattato.

Diritto ed economia. Norme e vita.

Alcuni dati mi hanno fatto molto riflettere e dato spunti di crescita:

  1. le persone tra i 35 e i 44 anni vogliono vivere turismo esperienziale.

La fascia è molto interessante perché disposta a spendere, perché ciò va a beneficio di più categorie e quindi di un intero territorio.

Il turismo esperienziale rientra in quel tipo di marketing definito “turistico territoriale integrato”.

Perchè? Perché coinvolge vari professionisti e si estende ad un’intera regione, ma…per ottenere i massimi vantaggi bisogna conoscere molto bene il proprio territorio e bisogna lavorare in sinergia! Tutto ciò cosa c’entra con la birra? La birra come il vino ha un sapore diverso al variare del terreno e del clima in cui cresce il frumento. La birra può essere abbinata al cibo, esaltandolo. La produzione della birra è un’arte. Tante le leggende fin da Hammurabi legate alla sua produzione e al suo consumo.

  1. Il settore brassicolo occupa l’0,52% del Pil italiano.

Invitalia ha finanziato la nascita di quasi mille birrifici, ma ahimè non vi sono i presupposti di sopravvivenza per tutti, a causa delle imposte e della pesante burocrazia.

L’attuale imposizione fiscale per i piccoli birrifici indipendenti prevede l’iva al 22% e lo sconto delle accise del 40%. Per poter decollare il settore avrebbe, invece, bisogno di iva al 10% e nessun sconto sulle accise.

Avrebbe bisogno di una burocrazia più leggera e meno limitante. Tra quando si decide di aprire un birrificio e lo si apre ci si mette in media un anno, perdendo spesso molte occasioni di business.

Questo in estrema sintesi ciò che si è detto al corso.

Non so voi, ma io ci vedo tante opportunità. Tanta vita!

elena zennaro